Siamo un gruppo di professionisti uniti da una visione comune: rendere la cura e il sostegno sociale più umani, accessibili e vicini a chi ne ha davvero bisogno.

Abbiamo scelto di fondare Psycheion perché crediamo nel valore della relazione d’aiuto, nella forza della rete e nella possibilità di fare la differenza, ogni giorno, con competenza, delicatezza e passione.

I SOCI FONDATORI

  • Simona Siani

    Medico chirurgo, neuropsichiatra, psicoterapeuta e criminologa clinica, da oltre trent’anni accompagna bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie con uno sguardo attento alla complessità emotiva. La sua lunga esperienza clinica, ospedaliera e forense si intreccia a una visione profonda della cura come diritto universale: da qui nasce il suo impegno per l’Associazione e la scelta di costruire percorsi che mettano al centro la persona e la sua storia, con attenzione, ascolto e responsabilità.

  • Laura Giordano

    Medico chirurgo, pediatra, si occupa di patologie complesse e disturbi della nutrizione all’Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Ogni giorno affianca i più piccoli e le loro famiglie nel percorso della malattia, con uno sguardo che unisce rigore clinico e calore umano. Crede in una rete professionale che sappia essere concreta, vicina e affidabile. Condivide il progetto di Psycheion per una cura che sappia accogliere e accompagnare in modo autentico e competente.

  • Tiziana Maria Gazzotti

    Commercialista, porta in Psycheion competenze fondamentali per la gestione e la sostenibilità dell’Associazione. Da sempre sensibile ai temi del sociale, dell’aiuto e del sostegno alle persone fragili, ha scelto di mettere la propria professionalità al servizio di un progetto in cui crede profondamente. Nel suo ruolo di tesoriere contribuisce a rendere possibile — anche dal punto di vista concreto — una visione della cura come bene comune, accessibile e condiviso.

  • Elena Panza

    Psicologa clinica con formazione in neuropsicologia e psicologia giuridica, lavora ogni giorno con bambini, adolescenti e giovani adulti, offrendo supporto psicologico e valutazioni in contesti clinici e forensi. Accoglie le persone con uno sguardo rispettoso e autentico, attenta all’unicità di ogni storia e alle sfumature emotive che la attraversano. Ha fondato Psycheion per costruire un luogo dove ogni persona possa sentirsi accolta, riconosciuta e accompagnata con delicatezza.

  • Chiara Pasquali

    Psicologa e psicoterapeuta psicodinamica, lavora con bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti affrontando il dolore psichico con ascolto profondo e percorsi personalizzati. Con Psycheion vuole creare uno spazio capace di accogliere storie, complessità e risorse con competenza e delicatezza. Crede in una psicologia che sappia farsi prossima e rispettosa, e nella possibilità di costruire relazioni di cura che valorizzino ogni soggettività e ogni trasformazione.

  • Martina Benincasa

    Psicologa clinica, lavora con adolescenti, adulti, coppie e famiglie, mettendo al centro l’ascolto, la narrazione e la relazione. Il suo impegno per Psycheion nasce da un profondo senso di responsabilità sociale: portare cura dove spesso non arriva. Con attenzione alla soggettività e alle risorse di ciascuno, propone percorsi psicologici che tengano conto della complessità dei vissuti e delle emozioni, con uno sguardo competente, accogliente e profondamente umano.

  • Francesca Cresto

    Psicologa clinica, supporta adolescenti, adulti e genitori nel dare senso al disagio e trasformarlo in risorsa. Il suo approccio psicodinamico unisce profondità e accoglienza. Ha scelto Psycheion per dare voce e spazio a chi, troppo spesso, resta ai margini dei percorsi di cura. Crede nel valore dell’ascolto autentico, nella forza della relazione terapeutica e nella possibilità di costruire percorsi di cambiamento a partire da ogni storia personale e dalla sua unicità.

  • Rebecca De Pompeis

    Psicologa, si avvicina al mondo dell’aiuto con passione, ascolto e curiosità. Accanto alla clinica, coltiva un forte interesse per la ricerca scientifica, considerata strumento essenziale per innovare e migliorare gli interventi di cura. Con uno sguardo attento alla complessità psicologica e al contesto sociale, ha scelto di essere parte di Psycheion per contribuire alla costruzione di una rete che unisca rigore, empatia e visione condivisa del futuro.

  • Gianmaria Marasco

    Psicologo con esperienza nella psicopatologia grave e nel supporto all’età evolutiva, si ispira al modello analitico junghiano per costruire percorsi trasformativi e profondi. Crede in una cura che vada oltre la diagnosi, capace di riconnettere la persona alla propria interiorità. Condivide la visione di Psycheion come spazio in cui le fragilità possano essere accolte, comprese e accompagnate in un percorso di ascolto, elaborazione e riscoperta di senso.