I nostri progetti
I nostri progetti nascono dall’incontro tra competenze diverse e un desiderio comune: prenderci cura delle persone.
Lo facciamo attraverso interventi pensati per rispondere ai bisogni di chi spesso resta ai margini, con percorsi che uniscono professionalità, ascolto e creatività:
prevenzione e formazione
laboratori espressivi
attività psico-educativa
attività clinica
Prevenzione e formazione
Cosa facciamo:
Incontri con gli studenti: esperienze coinvolgenti, con attività, storie, dialoghi e domande che fanno pensare, emozionare, crescere.
Formazione per insegnanti e genitori: per rafforzare il patto educativo e dare strumenti concreti per leggere i segnali del disagio e rispondere con cura.
Materiali e strumenti operativi: risorse pensate per proseguire il lavoro nelle classi e a casa, coltivando ogni giorno il terreno del benessere.
Ogni progetto nasce dal dialogo con la scuola e viene personalizzato per rispondere davvero alle esigenze di quel contesto, di quei ragazzi, di quelle famiglie.
Le tematiche che affrontiamo:
Affettività e sessualità: educare alla relazione, alla libertà e al rispetto di sé e dell’altro.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: parlare di corpo, identità, fame emotiva e risorse interiori.
Bullismo e cyberbullismo: riconoscere e contrastare le dinamiche di violenza, dentro e fuori dallo schermo.
Gestione delle emozioni e stress scolastico: imparare a dare un nome a ciò che si sente, senza paura di sentirsi fragili.
Uso consapevole dei social media: accompagnare nel mondo digitale con uno sguardo critico e curioso.
La prevenzione, per noi, è un’opportunità preziosa: non solo per evitare il disagio, ma per generare cultura, costruire fiducia, far crescere comunità più consapevoli e vicine.
La prevenzione, per noi, è prima di tutto un gesto di presenza.
A Psycheion crediamo che prendersi cura del benessere di bambini e adolescenti significhi anche saperli incontrare nei luoghi in cui crescono ogni giorno — come la scuola — offrendo loro spazi di ascolto, riflessione e confronto.
Per questo realizziamo progetti di prevenzione nelle scuole primarie e secondarie, pensati per accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso di crescita consapevole.
Nei nostri incontri apriamo finestre di dialogo su temi centrali della loro esperienza, aiutandoli a riconoscere le emozioni, dare senso ai vissuti e costruire relazioni più sane.
Ma non ci fermiamo qui.
Affianchiamo anche insegnanti e famiglie perché pensiamo che la prevenzione sia ancora più efficace quando diventa un’alleanza, una rete che sostiene, accoglie, orienta.
Nei nostri percorsi non portiamo solo competenze, ma anche umanità. Non saliamo in cattedra, ma ci sediamo accanto, per costruire insieme luoghi sicuri dove ogni voce possa sentirsi ascoltata e riconosciuta.
Laboratori espressivi
Ci sono spazi speciali, in cui la creatività non è un talento da dimostrare, ma una forma di espressione profonda e personale.
I laboratori creativi di Psycheion nascono con questo spirito: offrire a bambini e ragazzi un luogo sicuro e accogliente dove sperimentare, esprimersi e riconoscersi attraverso l’arte, il colore, le parole, i materiali.
In un clima protetto e non giudicante, i partecipanti vengono accompagnati alla scoperta dei linguaggi espressivi – pittura, scrittura, scultura, fotografia – come strumenti di comunicazione autentica, capaci di raccontare emozioni, vissuti e desideri, anche quelli più difficili da tradurre in parole.
Questi laboratori si adattano a contesti e bisogni differenti: sono pensati per bambini e ragazzi con fragilità, ma anche per chiunque desideri uno spazio in cui dare voce al proprio mondo interiore, senza pressioni né aspettative. Ogni percorso è costruito su misura, perché ogni storia è diversa.
Il valore non sta nel risultato estetico, ma nel processo creativo, nella possibilità di scoprire sé stessi facendo, nel piacere di provare, sbagliare, reinventarsi. È uno spazio in cui ogni bambino può lasciare un segno, e portarsi via un pezzo nuovo di sé.
Le attività proposte offrono:
Sperimentazione e scoperta con materiali artistici
Percorsi personalizzati, costruiti sull’unicità di ogni bambino o ragazzo
Occasioni per rafforzare autostima, fiducia e motivazione
Esperienze di gruppo per imparare a collaborare, raccontarsi e confrontarsi
Potenziamento delle abilità espressive, linguistiche e relazionali
Proposte creative per sviluppare pensiero critico, immaginazione e progettualità
Perché esprimersi liberamente, in uno spazio che accoglie senza giudicare, è già un modo per crescere.
Cosa facciamo:
laboratori di scrittura creativa: scrivere può essere un rifugio, un gioco, una scoperta. Nei nostri laboratori, la scrittura diventa un’esperienza viva e piacevole, uno spazio in cui fantasia, curiosità e immaginazione trovano forma attraverso le parole.
Attraverso attività coinvolgenti, accompagniamo i partecipanti ad esprimersi liberamente esplorando la propria creatività e sviluppando nuove consapevolezze.
La scrittura favorisce l’autoconoscenza, aiuta a costruire l’identità personale e apre al dialogo tra pensiero intuitivo e razionale. È un modo per raccontarsi, per dare voce a ciò che si ha dentro, per trasformare i limiti in possibilità.
laboratori espressivo creativi: ciò che conta non è saper disegnare o modellare bene, ma dare forma a ciò che si ha dentro. È uno spazio in cui mani e mente lavorano insieme per raccontare, esplorare, trasformare.
Attraverso materiali diversi – dal colore al legno, dalla carta alla creta – i partecipanti sperimentano nuovi modi per entrare in contatto con sé stessi, potenziando la concentrazione, la capacità di stare nel “qui e ora”. L’arte, in questo contesto, diventa una via per ritrovare calma, regolare le emozioni e dare voce anche a ciò che non ha ancora parole.
Ogni attività è guidata da operatori che osservano, accolgono e incoraggiano, lasciando spazio all'iniziativa individuale e al piacere della scoperta. Il laboratorio è anche un tempo prezioso per stare insieme in modo nuovo, sviluppando empatia, rispetto, cooperazione e fiducia reciproca.
Attività psico-educativa
Cosa facciamo:
Accompagnamento quotidiano nella gestione delle attività di tutti i giorni, sostenendo l’autonomia, la motivazione e il senso di efficacia personale.
Supporto scolastico ed educativo, per aiutare i ragazzi a non sentirsi soli nel loro percorso e a ritrovare un legame positivo con l’apprendimento.
Potenziare le risorse individuali, riconoscendo i punti di forza e coltivando capacità personali, relazionali ed emotive.
Per chi si trova ad affrontare Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Nel delicato e complesso percorso che riguarda i disturbi alimentari, offriamo un supporto rispettoso e attento, che accompagna anche nei momenti più concreti e vulnerabili della giornata, come i pasti.
Assistenza durante i pasti, vissuti come momenti delicati, da affrontare con empatia, calma e continuità.
Sostegno nella routine quotidiana, con particolare attenzione alla dimensione emotiva, relazionale e corporea.
Lavoro integrato sulle risorse e sull’identità, per aiutare ciascun individuo a ritrovare un senso di sé più stabile, vitale e autentico.
Ci sono momenti in cui affrontare la quotidianità può diventare faticoso. In questi casi, poter contare su una presenza competente, accogliente e costante può fare la differenza.
A Psycheion offriamo un supporto psico-educativo personalizzato che si prende cura non solo del disagio, ma anche delle risorse, delle potenzialità e del percorso di crescita di ciascuno.
Il nostro intervento si svolge a domicilio o in contesti ospedalieri, con l’intento di costruire un’alleanza concreta e rispettosa con la persona, la famiglia e, quando possibile, anche con la scuola o gli altri adulti di riferimento.
Essere presenti lì dove c’è bisogno, nel modo più giusto e con la giusta vicinanza, è per noi un modo concreto di prenderci cura.
Ogni intervento nasce dall’ascolto attento delle storie, dei contesti e delle persone coinvolte.
Perché la cura è anche presenza, sostegno e possibilità.
Attività clinica
Psycheion offre uno spazio in cui potersi fermare, ascoltare e ritrovarsi.
Un luogo in cui la cura non è mai distante, ma prende forma nel dialogo, nella presenza e nella possibilità di sentirsi accolti così come si è.
Siamo qui per chi sente il bisogno di prendersi un tempo per sé, per chi attraversa momenti di fatica, confusione o cambiamento, per chi desidera essere ascoltato con rispetto, delicatezza e senza giudizio, ma non ha le possibilità per farlo.
I nostri servizi si rivolgono a chiunque senta il desiderio o la necessità di prendersi cura del proprio benessere psicologico, anche solo per un tratto di strada.
Cosa offriamo:
Spazio di ascolto: un tempo e un luogo sicuro, riservato, in cui potersi raccontare liberamente.
È pensato per chi ha bisogno di confrontarsi con un professionista qualificato su un disagio, una difficoltà emotiva o una situazione che genera confusione, stress, fatica.
Non si tratta di un percorso terapeutico strutturato, ma di un primo passo verso la consapevolezza di sé: un’opportunità per mettere ordine nei propri pensieri, dare un nome alle emozioni, e magari cominciare a intravedere nuove possibilità.
Un momento per respirare, rallentare e sentirsi meno soli.Gruppi di parola: spazi di incontro e condivisione tra persone che stanno attraversando esperienze simili.
Nel gruppo, ognuno porta la propria storia, i propri dubbi, le proprie emozioni — e trova nell’altro uno specchio, un’eco, un conforto.
Guidati da professionisti esperti, i gruppi diventano luoghi vivi, in cui il confronto genera nuove prospettive, comprensione reciproca e senso di appartenenza.
“A Psycheion crediamo che prendersi cura della propria salute sia un diritto, oltre che un atto di coraggio e amore verso se stessi.Per questo lavoriamo ogni giorno per offrire uno spazio che accoglie, sostiene e accompagna, con rispetto, empatia e professionalità.”